vision
AMBITION
Vogliamo favorire uno sviluppo sostenibile, che sia applicabile sia ai Paesi del bacino del Mediterraneo che alle economie in via di sviluppo di Africa e Medio Oriente.
“Possiamo rendere produttivi terreni inutilizzati, producendo alimenti, foraggi ed energia. Ad un costo mai visto in precedenza, e con uno sviluppo economico compatibile che migliora l’ambiente.”
Andrea Ortenzi
Presidente del CdA
Wakonda ha implementato un sistema di sviluppo che segue i principi di economia circolare, sistema che rende produttivi terreni marginali non più utilizzabili per produzioni agricole tradizionali.
Grazie alle nostre metodologie è possibile arrivare fino a rese di mille tonnellate di prodotto fresco per ettaro l’anno, con un costo a tonnellata estremamente basso. Si tratta di una produttività fino a quattro volte superiore a quella del mais, impiegando fino a 10 volte meno acqua. In zone semiaride il sistema Wakonda rende possibile lo sviluppo dell’allevamento animale, sia per produzione di carne che di latte.
Il processo di trasformazione dell’Ofi consente di ottenere prodotti di alimentazione sani e di alta qualità, e di produrre anche feed per animali altamente proteici e adatti ad un allevamento sostenibile.
La nostra tecnologia consente di avviare un esclusivo sistema di fermentazione che permette di innalzare il tenore proteico dei mangimi prodotti fino al 30% della sostanza secca, creando le condizioni per diminuire la dipendenza dall’estero di fertilizzanti e mangimi e per far fonte alla sempre più crescente richiesta di carne e latte disponibile sul mercato.
AGENDA 2030
La agenda 2030 delle nazioni unite persegue una lista di 17 obiettivi: il sistema Wakonda contribuisce al raggiungimento di 13 di questi, con particolare attenzione alla produzione alimentare, all’adattamento al cambio climatico e alla riduzione della povertà.
Sconfiggere la povertà
Abbiamo l’ambizione di mettere a disposizione un sistema che consente di sviluppare le aree aride e semiaride del pianeta, rendendo possibile la coltivazione e l’allevamento dove ora non è possibile, ad un prezzo accessibile, con il risultato di aumentare il reddito disponibile e diminuire la povertà relativa ed assoluta
Sconfiggere la fame
La nostra più grande ambizione è nutrire il pianeta ed aiutare a sconfiggere la fame. La Opuntia è perfetta per raggiungere questo obiettivo, perchè permette di recuperare terreni poco fertili e marginali e produrre mangimi per animali proprio dove è più difficile o impossibile allevare animali.
Salute e benessere
L’Opuntia riesce a rigenerare terreni inquinati da metalli pesanti ed idrocarburi, che spesso generano grossi problemi di salute a causa dell’inquinamento delle falde acquifere. Dall’Opuntia inoltre è possibile produrre bio-flocculanti a costo contenuto, per la purificazione delle acque di scolo ed il loro riutilizzo in campo agricolo.
Parità di genere
Il “lavoro” è il principale strumento di empowerment femminile, per un vero raggiungimento della parità di genere. La gran parte delle attività di produzione e trasformazione di Wakonda possono essere gestite da donne, la meccanizzazione della piantagione e della trasformazione permette di lavorare senza bisogno di usare grande fatica muscolare.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
La gestione efficiente delle risorse idriche è un punto distintivo del progetto Wakonda, grazie al quale su un ettaro di terra può essere ottenuto il triplo della produzione del mais, consumando 10 volte meno acqua. L’acqua risparmiata e/o estratta dall’Ofi può essere impiegata in altri usi, migliorando condizioni di vita e/o produzioni agricole.
Energia pulita e accessibile
L’Ofi è la piatta ideale per ottenere grandi quantità di biogas per cogenerazione elettrica o biometano in modo sostenibile: è la coltivazione che più efficacemente convive con i campi agro-voltaici, in particolare su terreni marginali o improduttivi per colture tradizionali.
Lavoro dignitoso e crescita economica
Wakonda è un sistema ideale per sviluppare aree aride e semiaride del pianeta, ovvero aree che stanno soffrendo le conseguenze dei cambiamenti climatici. E’ possibile incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso sia per le donne che per gli uomini, nelle aree più depresse del bacino del mediterraneo e nell’Africa sub-sahariana.
Imprese, innovazione e infrastrutture
Wakonda è un modello riproducibile in più paesi, in una modalità Plug&Play, con un modello di trasferimento tecnologico e di know-how volto a favorire lo sviluppo anche in aree depresse o con basso impatto antropico generando occupazione ed una crescita sostenibile nel medio e lungo periodo.
Ridurre le diseguaglianze
La crescita economica raggiungibile attraverso l’adozione di Wakonda è foriera di incremento di posti di lavoro ed una distribuzione reddituale che parte dal settore primario, l’agricoltura, e quindi, per definizione, tendente a ridurre le sperequazioni reddituali e le diseguaglianze.
Città e comunità sostenibili
L’Opuntia contribuisce alla bio-remediation dei terreni, consente il recupero di vaste aree incolte ed abbandonate, garantiscce la biodiversità grazie alla sua rusticità e al basso o nullo input di agrofarmaci, previene il dissesto idrogeologico, è una naturale barriera antifuoco.
Consumo e produzione responsabili
Con il modello Wakonda applicato su apprezzabili appezzamenti di terreno è possibile produrre contestualmente alimenti sani, feed per allevamenti animali, biometano e digestato solido e liquido; tutto ciò su terreni marginali e con una impronta idrica bassa, quindi in un processo sostenibile dal punto di vista ambientale.
Lotta contro il cambiamento climatico
Il modello Wakonda consente di produrre al meglio feed, food e bioenergia dallo stesso ettaro di terreno, fornendo uno strumento di adattamento agli effetti locali dei cambiamenti climatici.
Vita sulla terra
Wakonda contribuisce a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica. Ciò è possibile farlo con investimenti a intensità di capitale media/bassa rispetto ad azioni di lungo termine.