ricerca e sviluppo
R&D IN WAKONDA
Crediamo fortemente nell’innovazione di processo, di prodotto e di utilizzo e per questo fin dall’inizio ci siamo dotati di un robusto settore innovazione.
I settori di applicazione della biomassa di fico d’india sono molteplici e ogni settore ha bisogno dei suoi programmi di ricerca e sviluppo.


ALIMENTAZIONE
La Opuntia ficus indica è un alimento tradizionale reinventato da Wakonda.
I benefici sulla salute umana dell’introduzione delle pale di fico d’india e dei loro derivati nella dieta sono molteplici e vanno a contrastare gli effetti delle cosiddette “malattie da benessere”.
Dalla pianta di fico d’india è possibile ricavare una serie di prodotti ed ingredienti utili per una corretta e sana alimentazione. A partire dal consumo delle parti verdi, alimento da sempre conosciuto nella cucina tradizionale messicana come “nopalitos” fino a una serie di prodotti trasformati, il consumo di OFI è molto comune nella cucina centro americana e del sud degli Stati Uniti.
I benefici dell’inserimento di questi ingredienti nelle diete sono molteplici, e vanno dall’aumentato senso di sazietà, agli effetti antinfiammatori, all’integrazione di calcio, alla riduzione dell’ipertensione, del picco glicemico e della ipercolesterolemia oltre che prevenire anche malattie degenerative soprattutto legate all’apparato digerente (tumore al colon-retto, fegato, stomaco, intestino etc).
La Wakonda, grazie al suo team interdisciplinare, alla sua rete aziendale e al suo forte orientamento in Ricerca e Sviluppo, ha sviluppato e continua a sviluppare semilavorati in B2B per aziende come molini, aziende dolciarie, pastifici e altre industrie alimentari interessate a migliorare i propri prodotti dal punto di vista nutrizionale e funzionale.

BEVANDE & SUCCHI
Dalla Opuntia si possono ottenere bevande rinfrescanti, dissetanti, nutritive e funzionali.
La tradizione centroamericana ha sviluppato diverse bevande e noi alla Wakonda abbiamo deciso di migliorare ulteriormente queste bevande grazie alle moderne conoscenze del nostro team interdisciplinare.
La Wakonda è impegnata in una serie di progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di portare sul mercato una vasta gamma di bevande a base di Opuntia con diverse proprietà: da bevande in grado di reidratare rapidamente gli sportivi a bevande che aiutano a combattere il senso di fame, a bevande stimolanti in grado di sostituire il caffè e permettere di aumentare la concentrazione, a bevande in grado di aiutare a mantenere sano l’epitelio dell’apparato digerente. Tutti questi progetti sono in collaborazione con membri della rete aziendale, università e altre aziende.

MANGIMI
L’uso di Opuntia ficus indica permette di produrre foraggio animale anche in zone aride e semiaride.
La produzione di mangime animale su scala globale sta diventando, a causa dell’aumento del consumo di carne, un problema ambientale importante a causa dell’erosione del suolo che genera, del disboscamento e dei problemi generali associati alla agricoltura convenzionale, come la carenza di acqua.
I progetti di R&D di Wakonda in questo ambito puntano a sviluppare una famiglia di mangimi e di ingredienti per mangimi adattati a diverse specie: bovine, ovicaprini, bufalini, equini, suini e avicoli. Il nostro team interdisciplinare ha già sviluppato un processo di arricchimento di proteine per via fermentativa e sta sviluppando l’aumento del tenore di grassi sempre per via fermentativa.
L’obiettivo è rendere sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico un settore importante come la zootecnia, il tutto mentre si recuperano terreni abbandonati.

COSMETICA
La Opuntia ficus indica è una miniera di composti per la cura e l’igiene della persona.
Le pale di Opuntia contengono molte sostanze che, una volta isolate, possono diventare ingredienti attivi per creme, lozioni, balsami e prodotti cosmetici. In Wakonda stiamo sviluppando dei progetti di ricerca interdisciplinari con la rete dei nostri partner, focalizzandoci sul frazionamento della pianta nelle sue componenti distintive, al fine di sviluppare cosmetici innovativi.
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente consapevolezza riguardo ai benefici derivanti dall’utilizzo di ingredienti naturali e sostenibili nella produzione di prodotti di consumo eco-friendly e privi di ingredienti di sintesi e completamente rinnovabili.
La ricerca e lo sviluppo di nuove componenti estratte dalla Opuntia giocano un ruolo fondamentale nel soddisfare questa richiesta del mercato. La Wakonda lavora con la sua rete di aziende e collaborazioni a cercare nuovi ingredienti valorizzando la Opuntia anche in questo importante mercato.

ENERGIA
La Opuntia come pianta da biomassa è al centro del progetto di ricerca e sviluppo di Wakonda.
La pianta di Opuntia ficus indica è stata sempre considerata in passato una “curiosità” più che una pianta da sfruttare industrialmente. Questa mancanza di conoscenza ha stimolato la Wakonda ad intraprendere diversi progetti di ricerca volti a migliorarne le pratiche agronomiche in campo come ad approfondire il modo per migliorare la resa energetica delle pale di fico d’india per la produzione di biogas. I risultati dei progetti hanno permesso di innovare il sesto d’impianto e di meccanizzare l’intero processo, dal trapianto dei cladodi, alla raccolta meccanizzata, rendendo economicamente conveniente il rilascio dell’energia contenuta nella pianta in un tempo accelerato rispetto ai convenzionali progetti a biogas.
Tutto ciò si riassume nello slogan di Wakonda: 3-4 volte più resa in biomassa per ettaro all’anno rispetto all’insilato di mais, la più comune pianta per uso agro-energetico, e con 10 volte meno acqua per unità di biomassa prodotta. Nella nostra ottica, questo vuol dire aumentare l’efficienza di utilizzo del suolo e l’efficienza di utilizzo dell’acqua, raggiungendo quindi una “intensificazione ecologica” dell’uso del suolo agricolo.
Una nuova linea di ricerca appena intrapresa è la micropropagazione dei cladodi, una tecnica che ci permetterà di moltiplicare rapidamente su numeri importanti, milioni di piante, gli ettari coltivati a biomassa, in modo da poter avere una espansione di Wakonda in altri impianti a biogas/biometano oltre al primo in corso di costruzione.

NUTRACEUTICA
La Opuntia è una miniera di composti attivi che aiutano a ridurre e mantenere sotto controllo diverse problematiche legate alla salute.
Alla Wakonda siamo consci delle opportunità di questa pianta e stiamo perseguendo programmi di ricerca volti a cogliere questo aspetto.
La Opuntia è una pianta usata da millenni dalle popolazioni indigene del centro America sia come alimento che come pianta curativa. Alla Wakonda grazie alla ricerca e sviluppo coniughiamo antiche conoscenze sull’uso della pianta con le più moderne tecniche di estrazione, stabilizzazione e preparazione delle componenti attiche della pianta. I progetti sono in collaborazione con università e altre aziende della nostra rete.